POSA PREFINITI IN LEGNO VERNICIATO O PRELEVIGATO CON POSA AD INCOLLO E FLOTTANTE

26.07.2014 16:50

POSA AD INCOLLO:

MEDIANTE L'UTILIZZO DI COLLANTI SPECIFICI TRA LE DOGHE E IL MASSETTO

POSA FLOTTANTE

MEDIANTE L'UTILIZZO DI MATERASSINI ANTICALPESTIO E TERMOACUSTICI E L'UTILIZZO DI COLLANTE SPECIFICO SULL'INCASTRO.

 

 

POSA SU MASSSETTO CEMENTIZIO:

  • Il massetto cementizio del piano di posa dovrà essere asciutto e compatto. Dovrà essere privo di macchie di pittura, colla di piastrelle, impregnanti, quant'altro potrebbe compromettere l'adesione del collante.

  • Verrà testata l'umidità del massetto mediante strumento specifico “GANN HYDROMATT CM”. Eventuali percentuali di umidità riscontrate non idoneee alla posa, si potrà procedere con prodotti specifici di antirisalita di umidità ove possibile e strumenti specifici (deumidificatore e areatore di calore).

  • La superficie dovrà essere complanare. La superficie non dovrà presentare una NON PLANARITA' maggiore a 3 mm., eventuali difetti potranno essere risolti con prodotti specifici (primers e autolivellanti ecologici certificati).

  • In caso di massetti cementizi sfarinanti, quindi non idonei alla posa ad incollo e flottante, verranno risanati con prodotti specifici ove possibile. Sempre con prodotti specifici da me utilizzati ecologici certificati.

  • Su massetti autolivallenti sarà preventivamente da carteggiare la superficie, e procedere con la posa. Senza la stesura di primers aggrappanti.

    PIANO DI POSA CON SABBIA O PIETRISCHETTO O GRANULATO CON PANNELLO TRUCIOLARE IDROREPELLENTE:

  • E' un sistema  per la posa di tutte le tipologie di pavimenti e risolve alcune delle problematiche di cantiere per spessore, e tempi di realizzo. Il pannello in legno truciolare SIALITE è un prodotto ecologico idrorepellente e eco-compatibile. Sul piano di posa con il pannello si potrà posare qualsiasi pavimento in legno in vari formati e spessori, pavimenti in laminato, e resilienti.

  • In caso di pavimento prefinito in legno con spessore maggiore di 15 mm. con controbilanciatura in multistrato, è possibile utilizzare un sistema mediante inchiodatura e incollaggio con collante specifico stendendolo a “cordoli” distanti tra loro di una quindicina di centimetri.

  • Con questo sistema si può evitare di usare collanti utilizzando pavimento in legno prefinito con spessore non minore di 15 mm. con incastro maschio femmina.

    PIANO DI POSA CON SABBIA O PIETRISCHETTO O GRANULATO CON SUGHERO SPESSORE 5 mm :

  • E' un sistema  per la posa di pavimenti legno prefinito e risolve alcune delle problematiche di cantiere per spessore, e tempi di realizzo. Sul piano di posa con il SUGHERO U300 spessore 5 mm. si potrà posare un pavimento in legno con spessore di non minore di 15 mm.

  • Utilizzando dei collanti specifici solo nell'incastro


 

PIANI DI POSA NON ASSORBENTI (marmo, granito o piastrelle)

  • Per la posa su superfici non assorbenti, (ad es. piastrelle, marmo, granito, graniglia) si dovrà procedere ad un test per visionare che i materiali siano ancora ben ancorati al sottofondo. Si dovrà procedere con la deceratura e carteggiatura mediante monospazzola. Usando prodotti ecologici, mettendo anche a disposizione un deumidificatore per accelerarne l'asciugatura.

  • La superficie dovrà essere complanare. La superficie non dovrà presentare una NON PLANARITA' maggiore a 3 mm., eventuali difetti potranno essere risolti con il risanamento con prodotti specifici (primers e autolivellanti ecologici certificati) in caso di smantellamento dei materiali posati.

    PIANO DI POSA SU MASSETTO CEMETIZIO CON IMPIANTO A RISCALDAMENTO

  • Per la posa su massetto cementizio con impianto di riscaldamento, saranno da rispettare i dati forniti dalla casa madre dell'impianto e dell'impresa esecutrice del massetto. Anche in questo caso si dovrà eseguire un test di umidità di risalita del massetto. Si dovrà effettuare un ciclo di accensione prima dell'inizio della posa, portandolo gradualmente alla temperatura ideale da Voi scelta per l'ambiente e dell'essenza legnosa da posare, testandone l'umidità del massetto e per evitare trazioni del massetto che possono compromettere il piano di posa. Dopo di che, si procederà alla posa dopo alcuni giorni, a massetto raffreddato. A posa avvenuta, sarà da rifare un ciclo di accensione e gradualmente portarlo alla temperatura ideale per l'ambiente e l'essenza legnosa per non rischiare di avere su tutta la superficie delle fessurazioni eccessive e permanenti compromettendo il risultato finale.

  • Piccole fessurazioni saranno da accettare nel corso della vita del vostro pavimento date dal sistema di posa su massetto con impianto di riscaldamento e dal movimento naturale del legno essendo un materiale naturale.

          N.B.

    E' consigliabile dopo ogni accensione annuale, portare gradualmente a temperatura ideale per evitare eccessive fessurazioni. I collanti utilizzati sono prodotti silanici ecologici e sono idonei per la posa su massetto con impianto di riscaldamento. I prodotti di finitura da me utilizzati non rilasciano nel tempo sostanze nocive per l'ambiente e per le persone, essendo dei prodotti testati annualmente come non tossici e nocivi alle più rigide leggi in vigenti.

    PIANO DI POSA SABBIA O PIETRISCHETTO O GRANULATO CON PANNELLO TRUCIOLARE SIALITE CON IMPIANTO A RISCALDAMENTO

  • Per la posa con questo sistema di posa con impianto di riscaldamento, saranno da rispettare i dati forniti dalla casa madre dell'impianto. Si dovrà effettuare un ciclo di accensione prima dell'inizio della stesura dei materiali, portandolo gradualmente alla temperatura ideale da Voi scelta per l'ambiente e dell'essenza legnosa da posare. Dopo di che, si procederà alla posa dei materiali dopo alcuni giorni, a impianto raffreddato. A posa avvenuta, sarà da rifare un ciclo di accensione e gradualmente alla temperatura ideale per l'ambiente e l'essenza legnosa per non rischiare di avere su tutta la superficie delle fessurazioni eccessive e permanenti compromettendo il risultato finale.

  • Con questo sistema si può evitare di usare collanti utilizzando pavimento in legno prefinito con spessore da 15 mm. con incastro maschio femmina.

  • Piccole fessurazioni saranno da accettare nel corso della vita del vostro pavimento date dal sistema di posa con impianto di riscaldamento e dal movimento naturale del legno essendo un materiale naturale.

          N.B.

     

    E' consigliabile dopo ogni accensione annuale, portare gradualmente a temperatura ideale per evitare eccessive fessurazioni. I collanti utilizzati sono prodotti silanici ecologici e sono idonei per la posa su massetto con impianto di riscaldamento. I prodotti di finitura da me utilizzati non rilasciano nel tempo sostanze nocive per l'ambiente e per le persone, essendo dei prodotti testati annualmente come non tossici e nocivi alle più rigide leggi in vigenti.

    PIANO DI POSA SABBIA O PIETRISCHETTO O GRANULATO CON SABBIA O PIETRISCHETTO O GRANULATO CON SUGHERO SPESSORE 5 mm CON IMPIANTO A RISCALDAMENTO:

  • Per la posa su questo tipologia di posa con impianto di riscaldamento, saranno da rispettare i dati forniti dalla casa madre dell'impianto. Si dovrà effettuare un ciclo di accensione prima dell'inizio della posa, portandolo gradualmente alla temperatura ideale da Voi scelta per l'ambiente e dell'essenza legnosa da posare. Dopo di che, si procederà alla posa dopo alcuni giorni, a impianto raffreddato.

  • In questo caso il pavimento in legno da posare posa, dovrà essere con uno spessore non minore di 15 mm. ed incollato sugli incastri con collanti specifici. A posa avvenuta, sarà da rifare un ciclo di accensione e gradualmente portarlo alla temperatura ideale per l'ambiente e l'essenza legnosa per non rischiare di avere su tutta la superficie delle fessurazioni eccessive e permanenti compromettendo il risultato finale.

  • Piccole fessurazioni saranno da accettare nel corso della vita del vostro pavimento date dal sistema di posa su massetto con impianto di riscaldamento e dal movimento naturale del legno essendo un materiale naturale.

          N.B.

    E' consigliabile dopo ogni accensione annuale, portare gradualmente a temperatura ideale per evitare eccessive fessurazioni. I collanti utilizzati sono prodotti silanici ecologici e sono idonei per la posa su massetto con impianto di riscaldamento. I prodotti di finitura da me utilizzati non rilasciano nel tempo sostanze nocive per l'ambiente e per le persone, essendo dei prodotti testati annualmente come non tossici e nocivi alle più rigide leggi in vigenti.

    PIANO DI POSA SU INTELAIATURA CON MAGATELLI IN LEGNO (DOGHE SEZIONATE PER SPESSORE E LARGHEZZA)

  • Questo sistema di posa, permette di posare pavimenti anche ove non ci siano massetti in quota finita. Può essere fatta anche con posa incrociata dei magatelli per una maggior flessibilità e rigidità del piano di posa(ad es. palestre). Si può tenendo conto degli spessori, anche posare prima del pavimento finito altri materiali idonei per la posa di pavimenti (ad es. pannelli, tavole). I magatelli di solito sono in essenza legnosa di abete, di prima scelta, in modo tale di avere un buon supporto per l'inchiodatura e planarità del piano di posa. Questo piano di posa viene comunemente utilizzato per la posa di tavole resinose (larice o abete) ed altre essenze legnose con spessore non minore di 22 mm.

  • Questo sistema è da considerarsi valido solo in caso dell'utilizzo di propdotto specifico della ditta “JUNCKERS” ed i loro prodotti specifici di corredo per il sistema di posa

 

PIANO DI POSA CON MAGATELLI CON MALTA CEMENTIZIA

  • I magatelli dovranno essere posati con messa in quota e planarità.

  • Dovranno avere una sezione “a coda di rondine” e sui fianchi verranno inchiodati dei chiodi lasciati fuori per metà della lunghezza, in modo tale, che facciano presa sulla malta cementizia. Pe un maggior ancoraggio della malta cementizia, tra i magatelli, e il sottofondo preesistente, mettere alcuni punti di ancoraggio, con viti che fuoriescono per la metà della lunghezza, ed una rete metallica per evitare spaccamenti della malta cementizia. La posa del pavimento avverrà a malta cementizia e magatelli asciugati. Con posa inchiodata.

  • L'interasse di posa tra i magatelli dovrà essere non maggiore di cm 35. Per una ottima rigidità per il calpestio e carico di peso.

  • Dovrà essere utilizzato solo pavimento in legno con spessore non minore di 22 mm Ditta consigliata “JUNCKERS”

    POSA TRAMITE INCHIODATURA O AVVITATURA DELLE DOGHE

  • I magatelli dovranno avere una sezione minima di cm. 2,5 per spessore e una larghezza di cm. 5,0. Dovranno avere una sezione rettangolare.

  • Verranno avvitati al sottofondo, tramite viti specifiche per diametro, lunghezza e profondità di foro.

  • L'interasse di posa tra i magatelli dovrà essere non maggiore di cm 35. Per una ottima rigidità per il calpestio e carico di peso. E a secondo della sezione per lunghezza del pavimento in legno

  • Verranno messi in quota tenendo conto anche dello spessore del materiale di finitura.

  • Dovrà essere utilizzato solo pavimento in legno con spessore non minore di 22 mm Ditta consigliata “JUNCKERS”

    POSA CON MAGATELLI E POSA PANNELLO MULTISTRATO O TRUCIOLARE IDROREPELLENTE MEDIANTE AVVITATURA

  • I magatelli dovranno avere una sezione minima di cm. 2,5 per spessore e una larghezza di cm. 5,0. Dovranno avere una sezione rettangolare.

  • Verranno avvitati al sottofondo tramite viti specifiche per diametro, lunghezza e profondità di foro.

  • L'interasse di posa tra i magatelli dovrà essere non maggiore di cm 35. Per una ottima rigidità per il calpestio e carico di peso. E a secondo della sezione per lunghezza del pavimento in legno

  • Verranno messi in quota tenendo conto anche dello spessore del pannello in multistrato o truciolare idrorepellente e non dovrà essere minore di cm 15.

  • I pannelli verrà avvitato sui magatelli.

  • Sulla pannellatura si potrà posare qualsiasi tipo di pavimento incollato o “a secco” mediante inchiodatura con pavimento in legno con spessore 15 o 22 mm. con icastro maschio e femmina

    TECNICHE DI POSA DI PAVIMENTI IN LEGNO PREFINITO VERNICIATO O PRELEVIGATO

 

  • L'incollaggio avviene mediante l'utilizzo di collanti specifici con l'utilizzo di spatole idonee. Le spatole utilizzate hanno una dentatura specifica per il rilascio di collante e per formato di pavimento in legno da posare. La dentatura permette di compensare la NON PLANARITA' se non superiore a 3 mm..

  • La grammatura per il rilascio del collante, non dovrà essere minore di Kg 1,00 per metroquadro. In fase di incollaggio sarà da valutare la giusta spatola da utilizzare, grammatura per metroquadro e formato di pavimento in legno da posare.

  • Per la sezionatura delle doghe o del formato da posare, vengono utilizzate attrezzature specifiche da taglio con lame circolari o a nastro. Con sistemi di massima aspirazione delle polveri delle lavorazioni.

  • Dopo la posa, a secondo del collante utilizzato, si procederà alla carteggiatura e finitura dI PREFINITO PRELEVIGATO. Il procedimento di carteggiatura e finitura dei prefiniti in legno PRELEVIGATI è la stessa dei pavimenti in legno massello (tradizionale)

  • Per i pavimenti in legno prefinito, lo spessore, la larghezza e lunghezza delle doghe, sono sezionati con misure specifiche, per stabilità delle doghe e per movimenti naturali del legno, essendo un materiale naturale.

    DISEGNI DI POSA DI PAVIMENTI IN LEGNO ARTISTICI E COMUNI

     

  • I disegni di posa per il pavimento in legno prefinito sono:

    - a cassero regolare (con giunta di testa cadente in modo alternato continuativo)

    a dritto senso visivo o ortogonale alla vista o in diagonale

    - a cassero irregolare (con giunta di testa cadente in modo irregolare) a dritto senso visivo o ortogonale alla vista o in diagonale

    - è possibile posarli a disegno, i disegni sono come da campionature del produttore.