POSA DI PAVIMENTO CON POSA FLOTTANTE IN LEGNO
SPECIFICA DI POSA:
-
E' un sistema di posa di pavimenti in legno o laminato che permette di non utilizzare collanti per la posa sul piano di posa, nell'eventualità solo il collante specifico sull'incastro, ma di utilizzare materassini specifici su cui posare il pavimento. Rispettando le specifiche basilari di posa.
POSA SU MASSSETTO CEMENTIZIO:
-
Il massetto cementizio dovrà essere privo di prodotti cementizi o altri materiali che possono compromettere la messa in quota del piano di posa. Nell'eventualità di tubi elettrici o tubazioni, si valuterà il miglior sistema.
-
Verrà testata l'umidità del massetto mediante strumento specifico “GANN HYDROMATT CM”. Eventuali percentuali di umidità riscontrate non idoneee alla posa, si potrà procedere con prodotti specifici di antirisalita di umidità ove possibile e strumenti specifici (deumidificatore e areatore di calore)
-
La superficie dovrà essere complanare. La superficie non dovrà presentare una NON PLANARITA' maggiore a 3 mm., eventuali difetti potranno essere risolti con prodotti specifici (primers e autolivellanti).
-
In caso di massetti cementizi sfarinanti, quindi non idonei alla posa flottante, verranno risanati con prodotti specifici ove possibile. Utilizzando i prodotti ecologici certificati.
PIANO DI POSA CON SABBIA O PIETRISCHETTO E CEMENTO CON PANNELLO TRUCIOLARE IDROREPELLENTE SPECIFICHE DI POSA:
-
E' un sistema per la posa di tutte le tipologie di pavimenti e risolve alcune delle problematiche di cantiere per spessore, e tempi di realizzo. Il pannello in SIALITE è un prodotto ecologico e eco-compatibile. Sul piano di posa con il pannello si potrà posare qualsiasi pavimento in legno in vari formati e spessori, pavimenti in laminato, e resilienti .
SISTEMA DI POSA:
-
Il massetto cementizio dovrà essere privo di prodotti cementizi che possono mettere in compromesso la messa in quota del piano di posa.
-
Verrà testata l'umidità del massetto mediante strumento specifico “GANN HYDROMATT CM”. Eventuali percentuali di umidità riscontrate non idoneee alla posa, si potrà procedere con prodotti specifici di antirisalita di umidità ove possibile e strumenti specifici (deumidificatore e areatore di calore).
-
Stesura di piano di posa con sabbia o pietrischetto
-
Stesura sughero spessore 3 mm.
-
Posa di pannello SIALITE idrorepellente con incastro maschio e femmina, spessore 18 mm. (non minore) posato ortogonale al senso di posa del pavimento in legno o in diagonale
-
Graffettatura dei pannelli con graffette metalliche
-
Si procede alla posa
-
In questo caso si stende un materassino specifico tra la pannellatura e il pavimento
POSA SU PIANI DI POSA NON ASSORBENTI (marmo e piastrelle)
-
Per la posa su superfici non assorbenti, (ad es. piastrelle, marmo, granito, graniglia) si dovrà procedere ad un test per visionare che i materiali siano ancora ben ancorati al sottofondo. Si dovrà procedere con la deceratura e carteggiatura mediante monospazzola. Usando prodotti ecologici, mettendo anche a disposizione un deumidificatore per accelerarne l'asciugatura.
-
La superficie dovrà essere complanare. La superficie non dovrà presentare una NON PLANARITA' maggiore a 3 mm., eventuali difetti potranno essere risolti con prodotti specifici (primers e autolivellanti ecologici certificati).
POSA SU MASSETTO CEMETIZIO CON RISCALDAMENTO
-
Per la posa su massetto cementizio con impianto di riscaldamento, saranno da rispettare i dati forniti dalla casa madre dell'impianto e dell'impresa esecutrice del massetto. Anche in questo caso si dovrà eseguire un test di umidità del piano di posa. Si dovrà effettuare un ciclo di accensione prima dell'inizio della posa, portandolo gradualmente alla temperatura ideale da Voi scelta per l'ambiente e dell'essenza legnosa da posare, testandone l'umidità del massetto e per evitarne trazioni del massetto che possono compromettere il piano di posa. Dopo di che, si procederà alla posa dopo alcuni giorni, a massetto raffreddato. A posa avvenuta, sarà da rifare un ciclo di accensione e gradualmente alla temperatura ideale per l'ambiente e l'essenza legnosa per non rischiare di avere su tutta la superficie delle fessurazioni eccessive e permanenti compromettendo il risultato finale.
-
Per la posa flottante dei prefiniti in legno saranno utilizzati materassini specifici per la posa (in fibra di legno o sughero)
-
Per la posa di pavimenti in legno prefinito "PRELEVIGATO" ( senza prodotto verniciante di protezione dell'essenza legnosa) sarà da seguire lo stesso procedimento di finitura, con prodotto verniciante, per il pavimento in legno
-
Piccole fessurazioni saranno da accettare nel corso della vita del vostro pavimento date dal sistema di posa su massetto con impianto di riscaldamento e dal movimento naturale del legno, essendo un materiale naturale.
N.B.
E' consigliabile dopo ogni accensione annuale, portare gradualmente a temperatura ideale per evitare eccessive fessurazioni. I collanti utilizzati sono prodotti silanici ecologici e sono idonei per la posa su massetto con impianto di riscaldamento. I prodotti di finitura da me utilizzati non rilasciano nel tempo sostanze nocive per l'ambiente e per le persone, essendo dei prodotti testati annualmente come non tossici e nocivi alle più rigide leggi in vigenti.