LEVIGATURA, CARTEGGIATURA E FINITURA

26.07.2014 16:56

SPECIFICHE MACCHINARI E LAVORAZIONI

  • I macchinari utilizzati sono di ultima generazione e vengono utilizzati mediante un SISTEMA con massima aspirazione delle polveri delle lavorazioni.

  • Vengono utilizzati carte abrasive per le lavorazioni, che sono da valutare per la lavorazione e essenza legnosa da levigare o carteggiare

CARTEGGIATURA PAVIMENTI IN LEGNO MASSELLO (tradizionali) DOPO LA POSA

  • Dopo la posa avendo preventivamente coperto la superficie con teli in caso di finiture murali si procede alle lavorazioni di levigatura, carteggiatura e finitura

  • Per la levigatura, carteggiatura e finitura del vostro pavimento in legno, dovranno passare almeno 5 giorni della posa , aerando i locali nel caso le condizioni climatiche lo permettano.

  • la levigatura e carteggiatura saranno eseguite con macchinari di ultima generazione ed un SISTEMA con massima aspirazione delle polveri di lavorazione. Quindi si potranno effettuare lavori di finitura, quali, pitture e finiture particolari. I passaggi con le carte abrasive sono da valutare per essenza legnosa, disegno di posa e spessore.

  • In fase di carteggiatura utilizzo un SISTEMA CON MINOR CONSUMO per spessore di essenza legnosa

 

FINITURA CON PRODOTTI VERNICIANTI DI PAVIMENTI IN LEGNO MASSELLO (tradizionale)

  • La superficie dopo alcuni passaggi con carte abrasive, con la stessa polvere di carteggiatura dell'essenza posata si procede alla stuccatura con prodotto specifico, stuccando fessurazioni e piccoli difetti del legno.

  • A essicazione avvenuta della stuccatura, si procede alla finitura con passaggi con carte abrasive più fini e in ultimo si aspira la polvere su tutta la superficie e si procede alla verniciatura.

  • Il ciclo di verniciatura consiste in una prima mano di fondo e in due mani di prodotto verniciante  (semilucido/opaco/extraopaco).

    In questo caso il totale per grammatura di vernice a Mq con 3 mani di prodotto vernicdiante, dovrà essere non al di sotto di 300 grammi per Mq. Solo in alcuni casi con prodotti specifici da me utilizzati si può fare un ciclo di finitura con 2 mani dello stesso prodotto, la prima mano come mano di fondo e la seconda di finitura. E' un prodotto che lascia naturale l'aspetto del legno un effetto oliato e cerato con la semplice pulizia e manutenzione di un pavimento in legno trattato con vernice. La grammatura di prodotto verniciante dovrà essere non al di sotto di grammi 200.

    N.B. La grammatura dei prodotti a Mq può variare e seconda dell'essenza legnosa, ma non deve essere minore di 300 grammi.

  • Dopo l'aspirazione su tutta la superficie delle polveri di lavorazione, si procede con la stesura della prima mano di prodotto verniciante di fondo

  • A essicazione avvenuta si procede alla carteggiatura con aspirazione delle polveri e

    all'aspirazione delle polveri di carteggiatura su tutta la superficie e si stende la prima mano di prodotto verniciante di finitura.

  • A essicazione avvenuta si procede alla carteggiatura con aspirazione delle polveri e all'aspirazione delle polveri di carteggiatura su tutta la superficie e si stende la seconda e ultima mano di prodotto verniciante di finitura

  • Dopo l'ultima mano di vernice, attendere 24 ore per il calpestio ed il ricollocamento dei mobili. E' consigliabile usare feltrini di protezione da porre su tutto ciò che asppoggia sul pavimento.

 

CARTEGGIATURA DI PREFINITO IN LEGNO SENZA PRODOTTO VERNICIANTE

  • In caso di posa di prefinito in legno “PRELEVIGATO” senza prodotto di protezione verniciante, verrà utilizzato un SISTEMA con macchinari specifici con un SISTEMA con minor consumo per spessore di essenza legnosa quali rovere, teak, iroko, doussie, etc.

  • Per il procedimento di finitura con prodotti filmanti o a base oli e cere naturali, si segue la stessa procedura per il pavimento tradizionale.

N.B.

Per trattamenti con olio o cere naturali, saranno da eseguire delle lavorazioni particolari di carteggiatura del legno a secondo delle essenze legnose e specifiche dei prodotti. Per compatibilità tra essenza legnosa e prodotto di finitura.

 

PULIZIA E MAUTENZIONE

 

  • Per la pulizia del pavimento con acqua dopo la finitura, aspettare una decina di giorni. E' sufficiente un aspirapolvere con setole morbide.

  • Non usare detersivi o detergenti aggressivi.

  • Sarete omaggiati di un detergente specifico della ditta “Bona” e di un feltrino specifico.

  • Il prodotto è un prodotto ecologico specifico e non è un manutentore, da usare frequentemente, ma un detergente specifico, che manutenziona ed igenizza.

N.B.

Non usare per la pulizia panni antistatici, come raccogli polvere.

Non usare pulitrici con getto di vapore.

Per trattamenti ad olio o cere, verrà rilasciato un prodotto specifico per la manutenzione.